Calendario
Il Master ha una durata annuale e si svolgerà complessivamente da gennaio a dicembre 2018.
- Le lezioni e le altre attività d'aula si svolgeranno da gennaio a luglio 2018, nelle giornate di venerdì e sabato, con un impegno giornaliero di 7 ore.
- Lo stage si svolgerà nel periodo compreso tra luglio e novembre 2018.
- Il Master si concluderà con discussione della tesi entro il mese di febbraio 2019.
Sede delle lezioni: via Antonio Araldi n. 270 (angolo via Tito Speri) aula C1 (piano terra a sinistra) - MODENA Mappa
Calendario delle lezioni
Data | Insegnamento | Ore di lezione | Docente |
Venerdì 2 febbraio | La pasta e la sua produzione | 3.5 | Patrizia Fava (UNIMORE) |
Venerdì 2 febbraio | I salumi e la relativa produzione | 3.5 | Domenico Pietro Lo Fiego (UNIMORE) |
Sabato 3 febbraio | Il vino e la sua produzione | 3.5 | Sandro Cavicchioli (Enologo) |
Sabato 3 febbraio | Il sistema delle tipicità agroalimentari | 3.5 | Emiro Endrighi (UNIMORE) |
Venerdì 9 febbraio | Alimenti e benessere | 3.5 | Massimo Pellegrini (UNIMORE) |
Venerdì 9 febbraio | Alimenti e benessere | 3.5 | Massimo Pellegrini (UNIMORE) |
Sabato 10 febbraio | Il formaggio e la sua produzione | 3.5 | Claudio Guidetti (Consorzio Parmigiano Reggiano) |
Sabato 10 febbraio | Principi della valorizzazione socio-economica | 3.5 | Emiro Endrighi (UNIMORE) |
Venerdì 16 febbraio | Alimenti e benessere | 3.5 | Massimo Pellegrini (UNIMORE) |
Venerdì 16 febbraio | Alimenti e benessere | 3.5 | Massimo Pellegrini (UNIMORE) |
Sabato 17 febbraio | Food packaging e valorizzazione | 3.5 | Patrizia Fava (UNIMORE) |
Sabato 17 febbraio | Food packaging e valorizzazione | 3.5 | Patrizia Fava (UNIMORE) |
Venerdì 23 febbraio | Principi della valorizzazione socio-economica | 3.5 | Emiro Endrighi (UNIMORE) |
Venerdì 23 febbraio | Sistemi agrari e metodo biologico | 3.5 | Enrico Francia (UNIMORE) |
Sabato 24 febbraio | Strumenti commerciali/marketing per la valorizzazione | 3.5 | Elisa Martinelli (UNIMORE) |
Sabato 24 febbraio | Strumenti commerciali/marketing per la valorizzazione | 3.5 | Elisa Martinelli (UNIMORE) |
Venerdì 2 marzo | Principi della valorizzazione socio-economica | 3.5 | Emiro Endrighi (UNIMORE) |
Venerdì 2 marzo | Sistemi agrari e metodo biologico | 3.5 | Enrico Francia (UNIMORE) |
Sabato 3 marzo | Certificazione ambientale | 3.5 | Stefano Stefanucci (Consulente) |
Sabato 3 marzo | Strumenti della valorizzazione | 3.5 | Emiro Endrighi (UNIMORE) |
Venerdì 9 marzo | Strumenti commerciali/marketing per la valorizzazione | 3.5 | Elisa Martinelli (UNIMORE) |
Venerdì 9 marzo | Strumenti commerciali/marketing per la valorizzazione | 3.5 | Elisa Martinelli (UNIMORE) |
Sabato 10 marzo | Strumenti commerciali/marketing per la valorizzazione | 3.5 | Elisa Martinelli (UNIMORE) |
Sabato 10 marzo | Strumenti commerciali/marketing per la valorizzazione | 3.5 | Elisa Martinelli (UNIMORE) |
Venerdì 16 marzo | Strumenti commerciali/marketing per la valorizzazione | 3.5 | Elisa Martinelli (UNIMORE) |
Venerdì 16 marzo | Strumenti commerciali/marketing per la valorizzazione | 3.5 | Elisa Martinelli (UNIMORE) |
Sabato 17 marzo | Strategie di valorizzazione sui mercati internazionali | 3.5 | Gianluca Marchi (UNIMORE) |
Sabato 17 marzo | Strategie di valorizzazione sui mercati internazionali | 3.5 | Gianluca Marchi (UNIMORE) |
Venerdì 23 marzo | Food packaging e valorizzazione | 3.5 | Patrizia Fava (UNIMORE) |
Venerdì 23 marzo | Food packaging e valorizzazione | 3.5 | Patrizia Fava (UNIMORE) |
Sabato 24 marzo | Strumenti per la Qualità e schemi di certificazione nell'agroalimentare | 3.5 | Vincenzo DAnnunzio (Consulente) |
Sabato 24 marzo | Strumenti per la Qualità e schemi di certificazione nell'agroalimentare | 3.5 | Vincenzo DAnnunzio (Consulente) |
Venerdì 6 aprile | Strategie di valorizzazione sui mercati internazionali | 3.5 | Gianluca Marchi (UNIMORE) |
Venerdì 6 aprile | Strategie di valorizzazione sui mercati internazionali | 3.5 | Gianluca Marchi (UNIMORE) |
Sabato 7 aprile | Strategie di valorizzazione sui mercati internazionali | 3.5 | Gianluca Marchi (UNIMORE) |
Sabato 7 aprile | Strategie di valorizzazione sui mercati internazionali | 3.5 | Gianluca Marchi (UNIMORE) |
Venerdì 13 aprile | Consumazioni fuori casa e sistema HO.RE.CA | 3.5 | Elisa Martinelli (UNIMORE) |
Venerdì 13 aprile | Consumazioni fuori casa e sistema HO.RE.CA | 3.5 | Elisa Martinelli (UNIMORE) |
Sabato 14 aprile | Consumazioni fuori casa e sistema HO.RE.CA | 3.5 | Elisa Martinelli (UNIMORE) |
Sabato 14 aprile | Consumazioni fuori casa e sistema HO.RE.CA | 3.5 | Elisa Martinelli (UNIMORE) |
Venerdì 20 aprile | Tecniche di analisi merceologico-culturale dei prodotti tipici/tradizionali | 3.5 | Davide Mondin (Consulente) |
Venerdì 20 aprile | Tecniche di analisi merceologico-culturale dei prodotti tipici/tradizionali | 3.5 | Davide Mondin (Consulente) |
Sabato 21 aprile | Strategie di valorizzazione sui mercati internazionali | 3.5 | Gianluca Marchi (UNIMORE) |
Sabato 21 aprile | Strategie di valorizzazione sui mercati internazionali | 3.5 | Gianluca Marchi (UNIMORE) |
Venerdì 27 aprile ore 9.30 13.00 | Sicurezza alimentare, informazione, reati | 3.5 | Francesco Diamanti (Consulente) |
Venerdì 27 aprile ore 14.00 17.30 | Sicurezza alimentare, informazione, reati | 3.5 | Francesco Diamanti (Consulente) |
Sabato 28 aprile | Legislazione DOP/IGP, STG. I marchi collettivi | 3.5 | Silvia Manservisi (UNIMORE) |
Sabato 28 aprile | Legislazione DOP/IGP, STG. I marchi collettivi | 3.5 | Silvia Manservisi (UNIMORE) |
Venerdì 4 maggio ore 9.30 -13.00 | Il consorzio del Lambrusco e il progetto Sostenibilità del territorio viticolo | 3.5 | Ermi Bagni |
Venerdì 4 maggio ore 14.00 - 17.30 | Come creare un sistema valorizzante: il caso del marchio Tradizione e Sapori di Modena | 3.5 | Massimiliano Mazzini |
Sabato 5 maggio ore 9.30 -13.00 | I prodotti a: DOP/IGP, STG. I marchi collettivi | 3.5 | Silvia Manservisi |
Sabato 5 maggio ore 14.00 17.30 | I prodotti a: DOP/IGP, STG. I marchi collettivi | 3.5 | Silvia Manservisi |
Venerdì 11 maggio ore 9.30 -13.00 | Organizzazione e gestione delle risorse umane | 3.5 | Luigi Golzio |
Venerdì 11 maggio ore 14.00 - 17.30 | Organizzazione: aspetti applicativi | 3.5 | Luigi Golzio |
Sabato 12 maggio ore 9.30 -13.00 | Organizzazione e gestione delle risorse umane | 3.5 | Luigi Golzio |
Sabato 12 maggio ore 14.00 17.30 | Gestione delle risorse umane: aspetti applicativi | 3.5 | Luigi Golzio |
Venerdì 18 maggio ore 9.30 -13.00 | Tradizione e innovazione nelle preparazioni gastronomiche | 3.5 | Carlo Alberto Borsarini |
Venerdì 18 maggio ore 14.00 - 17.30 | Tradizione e innovazione nelle preparazioni gastronomiche | 3.5 | Davide Forghieri |
Sabato 19 maggio ore 9.30 -13.00 | La comunicazione e la narrazione dellenogastronomia Made in Italy | 3.5 | Stefano Corghi |
Sabato 19 maggio ore 14.00 17.30 | Filiere: qualità e relativi strumenti. Ripasso. PROVA Modulo 1 | 3.5 | Endrighi |
Venerdì 25 maggio ore 9.30 -13.00 | La comunicazione e la narrazione dellenogastronomia Made in Italy | 3.5 | Carlo Alberto Borsarini |
Venerdì 25 maggio ore 14.00 - 17.30 | Gestione dei processi interni e dellapprovvigionamento nella ristorazione | 3.5 | Davide Forghieri |
Sabato 26 maggio ore 9.30 -13.00 | Gestione dei processi interni e dellapprovvigionamento nella ristorazione | 3.5 | Sandro Fazio |
Sabato 26 maggio ore 14.00 17.30 | Distribuzione, marketing e organizzazione. Ripasso PROVA Modulo 3 | 3.5 | Emiro Endrighi |
Venerdì 1 giugno ore 9.30 -13.00 | Lanalisi sensoriale per la valorizzazione | 3.5 | Francesca Masino |
Venerdì 1 giugno ore 14.00 - 17.30 | Lanalisi sensoriale per la valorizzazione | 3.5 | Francesca Masino |
Venerdì 8 giugno ore 9.30 -13.00 | Gli abbinamenti vino/cibo | 3.5 | Paolo Reggiani |
Venerdì 8 giugno ore 14.00 - 17.30 | Le tipicità nella GDO | 3.5 | Alessandra Corsi |
Sabato 9 giugno ore 9.30 -13.00 | Lezione sospesa |
|
|
Sabato 9 giugno ore 14.00 17.30 | Lezione sospesa |
|
|
Venerdì 15 giugno ore 9.30 -13.00 | Politiche e strumenti della R.E.R. per la valorizzazione delle tipicità | 3.5 | Mario Montanari Alberto Ventura |
Venerdì 15 giugno ore 14.00 - 17.30 | Gli abbinamenti vino/cibo | 3.5 | Stefano Corghi |
Sabato 16 giugno ore 9.30 -13.00 | Valorizzazione: filiere, territorio, attori, strumenti, governance | 3.5 | Emiro Endrighi |
Sabato 16 giugno ore 14.00 17.30 | Valorizzazione: filiere, territorio, attori, strumenti, governance | 3.5 | Emiro Endrighi |
Venerdì 22 giugno ore 9.30 -13.00 | Turismo enogastronomico | 3.5 | Giacomo Della Chiappa |
Venerdì 22 giugno ore 14.00 - 17.30 | Turismo enogastronomico | 3.5 | G. Della Chiappa |
Sabato 23 giugno ore 9.30 -13.00 | Turismo enogastronomico | 3.5 | G. Della Chiappa |
Sabato 23 giugno ore 14.00 17.30 | Turismo enogastronomico | 3.5 | G. Della Chiappa |
Venerdì 29 giugno ore 9.30 -13.00 | Innovazioni di marketing per il Parmigiano Reggiano | 3.5 | Matteo Ghidi Elisa Martinelli |
Venerdì 29 giugno ore 14.00 - 17.30 | Innovazioni di marketing per il Parmigiano Reggiano | 3.5 | Matteo Ghidi Elisa Martinelli |
Sabato 30 giugno ore 9.30 -13.00 | Portare il mercato dentro lazienda | 3.5 | Sandro Gozzi |
Sabato 30 giugno ore 14.00 17.30 | Strumenti per la valorizzazione e Politiche. Ripasso. PROVA 3 | 3.5 | Endrighi P3 |
Venerdì 6 luglio ore 9.30 -13.00 | Il posizionamento dei prodotti tipici | 3.5 | Federico Desimoni |
Venerdì 6 luglio ore 14.00 - 17.30 | Prosciutto di Modena: il Consorzio e le strategie di export. | 3.5 | Anna Anceschi Giorgia Vitali |
Sabato 7 luglio ore 9.30 -13.00 | La valorizzazione dei prodotti freschi. Il caso ciliegia di Vignola | 3.5 | Walter Monari |
Sabato 7 luglio ore 14.00 17.30 | La valorizzazione dei prodotti tipici. Ripasso. PROVA 4 | 3.5 | Endrighi P4 |